
La storia della parrocchia dal 1962 al 2000
Il 28 Aprile 1962 il Cardinale Arcivescovo di Bologna Giacomo Lercaro
conferì il possesso canonico della nuova parrocchia di San Giacomo fuori
le Mura al Sacerdote Lorenzo Lorenzoni della diocesi di Bologna. Il
possesso fu conferito in una sede provvisoria in via Abba n°6.
Gli abitanti allora erano circa 4.500 per un complesso di circa 1.400
famiglie. La zona era in grandissima parte formata da strati
popolarissimi.
Il primo battesimo della nuova parrocchia fu conferito la sera del 30
aprile 1962.
Il 1 Maggio del 1962 in occasione dell’inizio del mese dedicato alla
devozione della madonna si cominciò anche a radunare i primi
chierichetti.
Il 7 Ottobre 1962 con l’intervento di S.E. Monsignor Gilberto Baroni,
Vescovo ausiliare, furono amministrate le prime Cresime a 25 fanciulli.
Alla mattina invece furono tenute le prime Comunioni a detti fanciulli.
Il 20 Dicembre 1962 ci fu la pubblicazione del primo “Bollettino
Parrocchiale” intestato: “La comunità parrocchiale di San Giacomo”, che
venne pubblicato con scadenze regolari fino ai giorni nostri.

15 Febbraio 1963 iniziarono i primi lavori edili per attrezzare la sede
provvisoria.
13 Aprile 1963 primo censimento di tutti I parrocchiani: 5.300 circa,
1560 famiglie.
1 Maggio 1963 primo pellegrinaggio parrocchiale al santuario di Madonna
di Boccadirio.
9 Giugno 1963 Prime comunioni di 65 bambini che frequentarono il biennio
di preparazione al Sacramento.
6 Ottobre 1963 inaugurazione della sede del circolo parrocchiale e del
campo sportivo di Pallacanestro.
Dicembre 1963 istituzione dell’Associazione di Azione Cattolica
Parrocchiale.
Aprile 1964 censimento parrocchiale: 1.454 famiglie, 5481 abitanti.
24 Luglio 1964 con decreto del Presidente della Repubblica, conservato
in archivio parrocchiale, la parrocchia fu riconosciuta come “ente”
costituito a tutti gli effetti civili.
8 Dicembre 1964 Primo tesseramento ufficiale degli iscritti all’Azione
Cattolica Parrocchiale, con 94 iscritti.
21 Febbraio 1965 prima festa di Carnevale organizzata per I bambini di
catechismo.

Agosto 1966 fu preso in affitto una casa per le ferie a Nova Levante
(Bolzano) per accogliere gruppi di parrocchiani nelle vacanze estive.
Settembre 1966 un sacerdote prese servizio come cappellano stabile.
3 Marzo 1968 Prima visita Pastorale da Parte del Card. Arcivescovo di
Bologna Antonio Poma.
La visita incominciò il Sabato 2 Marzo alle ore 21.00 dove iniziò anche
la tradizione della Professione di Fede. Fu conferita a 14 giovani
adolescenti che dopo aver frequentato il corso di catechismo
parrocchiale (5 corsi elementari più biennio biblico) riconfermarono la
loro professione di fede davanti al Vescovo ed alla Comunità
parrocchiale. Alla fine della celebrazione ricevettero da parte del
Vescovo la Bibbia e apportarono la loro firma nel “Libro della Vita”
ancora oggi conservato nell’archivio parrocchiale. Da allora la
professione di fede venne celebrata annualmente fino ad oggi. La visita
Pastorale finì la sera del 3 Marzo.
Il 28 Aprile 1969 in occasione del settimo anniversario della parrocchia
si tenne la prima assemblea generale parrocchiale in vista della
costituzione del primo Consiglio Pastorale. In occasione di detta
riunione fu approvato uno statuto provvisorio di massima che andò in
vigore dal 1970.
13 Settembre 1969 si tenne una giornata di studio tra I responsabili
delle varie attività dove si decise che date la particolari situazioni
della comunità l’Associazione dell’Azione Cattolica era bene venisse
assorbita dai gruppi parrocchiali facenti capo al Consiglio Pastorale,
di recente costituzione.

Ottobre 1969 fu deciso di prendere in affitto una casa nella collina
bolognese dove i ragazzi potevano trascorrere delle settimane di vacanze
o qualche fine settimana per incontri di studio, di raccoglimento e di
passatempo. Fu chiesto alla Curia Arcivescovile una casa canonica in
località “La Quercia”(vicino a Vado nel comune di Monzuno). La
parrocchia si prese l’incarico di rimetterla in condizione di
funzionamento.
Dal Settembre 1970 si decise che in occasione dei Battesimi anche I
genitori dovevano avere una catechesi di preparazione al Sacramento del
loro figlio/a per illustrare il significato del Sacramento e lo
svolgimento del rito.
5 Ottobre 1970 si ebbe l’assegnazione del terreno per la costruzione
della nuova Chiesa.
25 Dicembre 1970 Il presepe Parrocchiale ottenne il terzo premio
diocesano.
Dal 1972 la festa patronale di San Giacomo che si teneva sempre il 24
luglio venne fissata la domenica più vicina al 28 aprile, data di
istituzione della Parrocchia.
Anno 1972 censimento: Famiglie: 2.875, abitanti: 9662.
Maggio 1973 visita Pastorale, in occasione di detta visita furono
impartite le prime Comunioni a 171 fanciulli e le Cresime a 83
fanciulli.
Dall’Ottobre 1974 fu adottato come testo di Catechismo quello pubblicato
dalla CEI per il biennio di preparazione alla Comunione.
Sempre da questo mese incominciò il corso di doposcuola per bambini di
scuola elementare e media particolarmente disagiati e con situazioni
famigliari difficili. Il corso era tenuto da un gruppo di giovani della
parrocchia.

Il gruppo di cantori che da tempo era impegnato nelle celebrazioni
liturgiche viene diviso in coro di adolescenti e in coro di giovani.
Ogni coro è seguito da un direttore e da un organista.
Aprile del 1975 viene donato alla Parrocchia il terreno per la
costruzione della nuova chiesa.
15 Maggio 1975 la ruspa livellò il lotto di terreno per la recinzione
dei confini.
17 Maggio 1975 Cresime a 155 ragazzi
25-29 Maggio 1975 Prime comunioni a 150 ragazzi in 4 turni.
Ottobre 1975 venne adottato il secondo volume del nuovo catechismo
nazionale della CEI per il biennio di preparazione alla Cresima
Sempre nello stesso anno venne assegnato come officiante Il padre
domenicano Thomas Tyn (cecoslovacco).
Dicembre 1975 terminarono gli scavi e venne impiantato il cantiere della
nuova Chiesa.
Estate 1976 per il primo anno alla casa canonica della Quercia vennero
effettuati dei soggiorni estivi per ragazzi maschi e femmine.
Anno 1977 censimento: Famiglie 3.256, abitanti: 10.385.
1 Maggio 1977 venne tenuta la Prima Messa nel cantiere della nuova
Chiesa.
Dall’Ottobre 1977 vennero ufficialmente celebrate le messe festive nella
nuova sede mentre quelle feriali continuarono nella vecchia sede.
Gli iscritti al catechismo erano 714 con 80 catechisti.
28 Ottobre 1977 ultima messa celebrata nella vecchia sede dopo 15 anni.
Il Santissimo Sacramento venne trasportato dalla vecchia sede alla nuova
e collocato nel tabernacolo.
14 Maggio 1978 riprese un antica usanza bolognese del pellegrinaggio
alla Madonna di San Luca.
Dicembre 1978 alcune famiglie della parrocchia diedero vita al Gruppo
Famiglie con intenti di servizi alla parrocchia occupandosi
principalmente dell’organizzazione del tempo libero con l’uso dei locali
sottostanti la Chiesa.
28 Aprile 1979 Venne consacrata la nuova Chiesa da parte del Card
Arcivescovo di Bologna Antonio Poma.
4 Novembre 1979 venne trasmessa dalla RAI la messa domenicale alle ore
11.00.
15-16 Maggio 1981 La Madonna di San Luca seguendo un itinerario
diocesano venne portata nella parrocchia. Si succedettero solenni
funzioni con eccezionale affluenza di fedeli tanto da ritenere questa
occasione come una data memorabile.
25 Ottobre 1981 costruzione del campanile. Le quattro campane furono
fuse da una ditta di Firenze. La più grossa, in Do, fu intitolata a San Giacomo, la prima mezzana, in Re, fu intitolata a San Petronio, la seconda mezzana, in Mi, fu intitolata al Redentore, la piccola, in Sol, fu intitolata alla Madonna.
29 Novembre 1981 solenne benedizione delle campane durante la messa
delle ore 11.30.

18 Aprile-2 Maggio 1982 Prima Decennale Eucaristica o “Addobbi” in
occasione del ventesimo anniversario della parrocchia.
Settembre 1982 dovendo per vari motivi rinunciare alla casa per ferie
della “Quercia” la curia affidò la canonica della Parrocchia di
Sant’Andrea Val di Savena in comune di Monghidoro. Nel contempo la curia
affidò al parroco anche la cura spirituale ed economica di questa
piccola comunità montana nominandolo “vicario Economo” successivamente
poi chiamato “Amministratore parrocchiale”.
Dicembre 1982 censimento parrocchiale: Famiglie: 3.431, Abitanti: 9.800.
2 Febbraio 1985 Nella cattedrale di San Pietro venne conferito da parte
del Cardinal Arcivescovo di Bologna Giacomo Biffi il diaconato
permanente ad un parrocchiano.
Ottobre 1985 iniziò la pubblicazione di un foglio quindicinale da
distribuire in chiesa per la catechesi agli adulti sui temi religiosi e
morali.
Luglio 1985 venne ultimata la ristrutturazione del complesso di
Sant’Andrea Val di Savena dopo il restauro della casa rurale e di tutti
gli spazi circostanti.
Dal Settembre 1985 venne tolto il cappellano alla parrocchia.
24 Aprile 1987 venticinquesimo anniversario della Parrocchia, in questa
occasione venne effettuata una mostra degli arredi sacri della
Parrocchia. Furono celebrate le Messe festive con grande solennità.
Seguirono nei giorni seguenti manifestazioni anche non prettamente
religiose come spettacoli per anziani organizzati dal gruppo caritas e
pellegrinaggio parrocchiale a Santiago de Compostela luogo di devozione
in onore dell’Apostolo S.Giacomo il Maggiore.
Marzo 1988 visita pastorale da parte di Sua Eminenza Cardinale
Arcivescovo Giacomo Biffi.
3 Ottobre 1988 venne conferito per la prima volta l’accolitato ad un
parrocchiano.
29 Ottobre 1989 Per l’ultima volta dopo 14 anni di fedele e sapiente
servizio Padre Thomas Tyn celebra la santa Messa, in quanto fu colto da
una grave malattia che lo portò alla morte il 1 gennaio del 1990.
3 Dicembre 1989 venne conferito per la prima volta il lettorato a tre
parrocchiani.
28 Settembre 1990 venne ricordato con una solenne celebrazione il
quarantesimo di sacerdozio del parroco don Lorenzo Lorenzoni.
26 Aprile 1992 seconda decennale Eucaristica. In questa occasione oltre
a festeggiare il trentesimo anniversario della parrocchia in ottobre
venne anche festeggiato il decimo anno di presenza nella parrocchia di
montagna di Sant’Andrea val di Savena.
Il 28 Aprile la sera alle 21.00 presiedette la solenne celebrazione
liturgica della “Dedicazione” il Card. Arcivescovo il Bologna Giacomo
Biffi. Furono presenti moltissimi fedeli.
Pasqua 1994 censimento: Abitanti: 9.000, famiglie 3.710.
Aprile 1995 festa dei 33 anni della parrocchia. In questa occasione
oltre alle celebrazioni liturgiche venne organizzato un pellegrinaggio
parrocchiale a S.Giovanni Rotondo sulla tomba di Padre Pio di
Pietrelcina. Vennero inoltre organizzate delle iniziative culturali come
la recita della Filodrammatica parrocchiale di una commedia in dialetto
bolognese, serata del coro di Montagna di “Scaricalasino”, Caccia al
Tesoro storica
A cominciare da questo anno I campi estivi a Sant’Andrea per bambini e
ragazzi del catechismo vengono portati da tre a quattro.
2 Ottobre 1995: Inizia il servizio pastorale, come officiante, Don
Adriano Pinardi sostituendo Don Giancarlo Leonardi

Pasqua 1997 censimento: abitanti: 8.000 famiglie: 3.459
28 Aprile 1997 Trentacinquesimo della parrocchia venne organizzato un
concerto in chiesa del Coro Adulti e del Coro Adolescenti insieme con
canti e brani accompagnati da organo e flauto.
21 Febbraio 1998 si tenne la giornata dell’Ammalato e furono ospiti
della parrocchia molte persone con handicap del “Villaggio senza
barriere” di Tolè nella collina Bolognese. Oltre ad una solenne
celebrazione eucaristica insieme si trascorse il pomeriggio nel salone
parrocchiale con giochi e canti insieme. Iniziativa che venne effettuata
ogni anno e continua ancora oggi.
4 Novembre 1998 La Madonna di San Luca venne in visita nella parrocchia
dal giorno primo novembre alle ore 17.00 fino alle 16.30 del 4 novembre.
Ci furono parecchie celebrazioni religiose con moltissima partecipazione
da parte dei parrocchiani compreso nelle veglie notturne, ed un profondo
clima spirituale da parte di tutta la comunità. Fu distribuito a tutte
le famiglie un opuscolo illustrativo sull’avvenimento con tutto il
programma dettagliato.
2 Febbraio 2000 dopo 30 anni di sospensione, venne ricostituita l’Azione
Cattolica Parrocchiale.
3 Aprile 2000 Pellegrinaggio parrocchiale a Roma in occasione del
Giubileo.
23 Settembre 2000 venne celebrato un vespro solenne alla sera dove si
ricordavano i 50 anni di sacerdozio del parroco, seguì una serata
conviviale con grande partecipazione da parte dei parrocchiani.
Aprile 2002 censimento parrocchiale: abitanti 7008.
Settembre 2002 Don Lorenzo Lorenzoni cede l’incarico di parroco a Don
Sergio Pasquinelli, già parroco di Crespellano.
21 Settembre 2002 ore 17:00: INGRESSO DEL NUOVO PARROCO DON SERGIO
PASQUINELLI. È stato introdotto da sua Eminenza Il Card. Giacomo Biffi
arcivescovo di Bologna.
Aprile 2003 censimento parrocchiale: abitanti 7890.
1 Novembre 2003: arrivo del VICARIO PARROCCHIALE (CAPPELLANO) DON
GIUSEPPE SAPUTO.
7 Dicembre 2003: vengono montate le nuove porte della chiesa.
21-22 Marzo 2004: due giorni di quaresima per i giovani della parrocchia
a S. Andrea in Val di Savena. E’ la prima volta che la casa viene
utilizzata dopo il terremoto, è anche la prima a S. Andrea del
cappellano don Giuseppe. Il tema della due giorni è stato: “Quando
pregate dite: Padre nostro”.
1 Aprile 2004: approvazione del nuovo Consiglio pastorale parrocchiale
che rimarrà in carica fino al 2007.
Aprile 2004 censimento parrocchiale: abitanti 8080.
25 Aprile 2004: 25° della Dedicazione della nuova Chiesa parrocchiale. A
culmine di una settimana di preparazione attraverso incontri serali di
formazione cristiana, Domenica 25 aprile si è celebrato il 25° di
consacrazione dell’altare della nuova chiesa parrocchiale di S. Giacomo:
ha presieduto la S. Messa Monsignor Ernesto Vecchi.
Dal 27 Luglio al 4 Agosto 2004, nel 25° della dedicazione della
parrocchia essendo anno santo compostellano: pellegrinaggio parrocchiale
guidato da don Sergio a Santiago di Compostela.
Aprile 2005 censimento parrocchiale: abitanti 9000.
Aprile 2005 si è tenuta la SETTIMANA DELLA BIBBIA che ha riscosso molto
successo con la visita delle scuole Sanzio e Guercino, oltre che di
tanti interessati. Nell’occasione è stata allestita una MOSTRA con
pannelli e libri; inoltre ci sono stati tre incontri serali di
approfondimento.
22 Maggio 2005 INAUGURAZIONE DELLA CANONICA DI S. ANDREA IN VAL DI
SAVENA dopo il restauro. La canonica era rimasta chiusa per circa due
anni a causa del terremoto del 2003. All’inaugurazione erano presenti
145 persone.