CATECHISMO PARROCCHIALE

I e II ELEMENTARE

IL VENERDI’

PROGRAMMA

dalle 16:45 alle 17:15 gioco organizzato

dalle 17:15 alle 18:00 catechismo.

SCOPO

Promuovere nei bambini una primissima conoscenza della comunità parrocchiale e dei fondamenti della fede cristiana.

ITINERARIO EDUCATIVO

Per le prime due classi di catechismo è previsto un primo annuncio dei fondamenti della fede cristiana, cercando una forte collaborazione con la famiglia.

IL METODO

E’ quello del catechismo visivo attraverso l’ausilio di illustrazioni da colorare, audiovisivi, filmati, giochi, collage, ecc…

III, IV e V ELEMENTARE

IL SABATO

PROGRAMMA

dalle 15:30 alle 16:15 catechismo

dalle 16:15 alle 16:45 gioco organizzato

alle 17:00 S. Messa prefestiva

SCOPO

Preparazione ai Sacramenti della Penitenza, della Prima Comunione e della S. Cresima.

ITINERARIO EDUCATIVO

E’ quello proposto dai catechismi della CEI (Conferenza Episcopale Italiana). Tale itinerario prevede di introdurre i bambini ai principali temi della fede cristiana all’interno di un cammino ecclesiale che conduce ai Sacramenti della Prima Comunione e della Cresima.

IL METODO

Una catechesi esperienziale, di conoscenza della vita ecclesiale all’interno della comunità parrocchiale. Alcuni iniziano a svolgere un servizio nella comunità es. ministrante, cantore, ecc…

I, II, e III MEDIA

IL SABATO

PROGRAMMA

dalle 15:00 alle 16:30 catechismo

dalle 16:30 alle 17:00 gioco

* S. Messa, Domenica ore 9:30 oppure 11:30

SCOPO

Essendo il periodo del dopo cresima l’intento è quello di far maturare i sacramenti dell’iniziazione cristiana ricevuti ed inserirli gradualmente all’interno della comunità parrocchiale attraverso la frequentazione dell’oratorio.

ITINERARIO EDUCATIVO

E’ quello proposto dall’ACR (Azione Cattolica Ragazzi). Esso si basa sui catechismi della CEI, e ogni anno li sviluppa in modo nuovo e aggiornato agli ultimi eventi in modo da risultarne sempre attuale e comprensibile.

IL METODO

Si cerca di far emergere il senso del gruppo nel quale comunicarsi le esperienze di vita.

SUPERIORI E OLTRE

IL GIOVEDI’

PROGRAMMA

dalle 21:00

* S. Messa, Domenica ore 9:30 oppure 11:30

SCOPO

E’ il tempo della Professione di fede. I ragazzi incominciano a maturare in modo consapevole e libero la loro scelta di fede per Gesù Cristo. Una scelta di fede tesa a influenzare concretamente tutte le loro scelte di vita quotidiane. Importante, allora, sarà aiutare i ragazzi a scoprire i loro talenti per metterli a servizio della comunità parrocchiale attraverso qualche impegno es. catechista, animazione dell’oratorio, coro, ministrante, estate ragazzi ecc.

ITINERARIO FORMATIVO

Quello proposto dall’ACI (Azione cattolica Italiana) per i giovanissimi.

IL METODO

Si cerca di far emergere il senso del gruppo nel quale comunicarsi le esperienze di vita. Importante diventa, allora la figura del catechista che diventa un po’ il loro compagno di cammino e a volte anche il loro confidente.